mercoledì 6 giugno 2012

Abbecedario

A come Acquedotti
B come Brevetti
C come Cattedrali
D come De Architectura
E come Edilizia
F come Fresatrice
G come Gualandrico
H come Homo Faber
I come Ingegneria
L come Legno
M come Macchine
N come 
O come Opus incertum
P come Ponti
Q come 
R come 
S come  Scienza
T come Tornio
U come Univac
V come Volta
Z come Zappatrice

sabato 19 maggio 2012

Nei tempi

E' possibile suddividere la storia del "Costruire" in 3 fasi:
1.Charpente: tecnica costruttiva che consiste principalmente nell'utilizzo di legno, sfruttando quindi le risorse naturali (lett. Carpenteria)
2.Maçonnerie: utilizzo principale della pietra; costruzione a metà strada tra artigianato e industria
3.Construction: fase in cui si mettono insieme tutte le tecnologie disponibili per costruire manufatto

mercoledì 25 aprile 2012

ICONOGRAFIA

1.Nell'arte primitiva  : rappresentazione di tre capanne, probabilmente granai.       


2.Nell'arte Antica: rilievo, costruzione di infrastrutture

 

Colonna Traiana, Roma
Periodo:113 d.C.

3.Nell'arte medievale:


Costruzione dell'Arca di noè

4.Nell'arte dal Barocco al Settecento


Costruzione della torre di Babele, Hans Holbein, 1526



Progetto per la costruzione del Cenotafio di Newton, E.L.Boullée, 1784

5.Nell'arte dell'Ottocento



Progetto pianta e facciata Crystal Palace, sede della prima esposizione universale a Londra, 1851


6.Nell'arte del Novecento:


A. Sant'Elia, La città nuova - Casamento con ascensori esterni,
galleria,  fari e telegrafia - 1914


7.Nelle pubblicità




8.Nei Francobolli


150° anniversario dell' invenzione del motore a scoppio



Francobollo in onore di Charles Babbage, primo costruttore di un calcolatore


50° anniversario della costruzione dell'Autostrada del Sole

giovedì 19 aprile 2012

COSTRUIRE Nella Letteratura Contemporanea

I PILASTRI DELLA TERRA di Ken Follet
I Pilastri della Terra è un romanzo storico, scritto da Ken Follet, famoso autore britannico.
Ambientato nel Medioevo, in questo libro è narrata la vicenda della costruzione di una cattedrale a Kingsbridge, una località immaginaria nel Wilthshire, in Inghilterra.




HOMO FABER di Max Frisch


Homo faber  è un romanzo scritto da Max Frisch, il cui protagonista è Walter Faber, un ingegnere freddo e razionale. Insensibile a tutto ciò che non è razionalmente spigabile, Walter Faber è, in primo luogo, Homo Faber, un appassionato di tecnologia che si ostina a non voler vedere ciò che non può capire con la logica.



"La tecnologia è l'abilità di organizzare il mondo in modo tale che non siamo costretti a farne l'esperienza."
Max FrischHomo Faber, 1957

PROVERBI





Faber est suae quisque fortunae... (dal lat. "Ciascuno è artefice della proprio sorte"), 
massima che Sallustio, in una sua opera, attribuisce al console                            
Appio Claudio Cieco, ad indicare che è l'uomo                                                            
stesso a costruire e forgiare il suo destino.